Il processo di somministrazione di liquidi, vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali direttamente nel flusso sanguigno è noto come terapia endovenosa o IV Therapy.
Frequentemente utilizzate per la semplice idratazione le terapie infusionali endovenose hanno ampie indicazioni di utilizzo sia nel supporto dei pazienti in trattamento oncologico che con finalità di prevenzione, detox e antiaging.
La terapia endovenosa può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente, comprendendo una gamma di componenti. Ciò può includere oltre ai liquidi per un’idratazione ottimale, elettroliti, vitamina C (anche ad alto dosaggio protocollo Riordan), glutatione e NAC (n-acetilcisteina) per supportare la funzione immunitaria e facilitare la disintossicazione, minerali come magnesio e zinco per ridurre l’astenia e le problematiche muscolari, integratori omotossicologici. Inoltre la terapia endovenosa può incorporare aminoacidi in caso di malnutrizione e integrazioni mirate in caso di carenze evidenziate dagli esami ematochimici.
Bypassando il sistema digerente, spesso già affaticato dai trattamenti di chemioterapia, la terapia endovenosa assicura un assorbimento efficiente e rapido nel corpo e la possibilità di assunzione di dosaggi più bilanciati, con risultati evidenti in breve periodo e con un’ottima efficacia nel supportare i pazienti che ne hanno un netto beneficio in termini di benessere generale.
L’IV Therapy è indicata anche con finalità preventiva e per il mantenimento di un buon equilibrio immunitario e per la riduzione dello stress ossidativo in soggetti a rischio per famigliarità, sindrome metabolica, malattie infiammatorie croniche o autoimmuni, fumo, invecchiamento precoce, esposizione ambientale o lavorativa a sostanze tossiche.